
Nata nel 1984, il cuore della Velenosi Vini è situato nella storica città di Ascoli Piceno, Marche, a circa 20 km di distanza dal Mare Adriatico e ad una altezza di 150/200 m dal livello del mare dove il terreno è prevalentemente argilloso e molto fertile, particolarmente vocato alla coltivazione della vite.
Da sempre sensibile ai temi ambientali ed allo sviluppo eco-sostenibile, nel 2016 la Velenosi Vini ha iniziato il percorso di conversione in agricoltura biologica.
L'Azienda è composta da 150 h di vigneti dislocati nelle zona di Ascoli Piceno, Castorano, Monsampolo e Castel di Lama, nella zona di Ancarano (Teramo) e nella zona di Marcelli ad Ancona.
Nel 2017 si è estesa in Abruzzo, a Controguerra (TE), dove ha rilevato una tenuta di 16 h di vigneto.
Il consulente enologo della Cantina è il Dott. Attilio Pagli mentre per la produzione dei Metodi Classici ci si affida alla consulenza del Dott. Cesare Ferrari.
La produzione attuale è di circa 2 milioni e mezzo di bottiglie e con una presenza dei vini in 54 paesi