Prà Amarone della Valpolicella DOC 2013 2013

TIPO DI VINO
Vino bianco secco spumante brut.
COLLI DI SCANDIANO E DI CANOSSA - DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
ABBINAMENTO
Si abbina a risi e risotti in particolare quelli di mare, pane, pizza e torte salate, ma anche a carni bianche, salumi magri e formaggi freschi o poco stagionati. Ottimo anche con pesce e crostacei. Perfetto per aperitivi in generale.
TEMPERATURA
Per gustarlo al meglio servire a 8-10 °C.
BICCHIERE
Per degustare al meglio le qualità organolettiche e i profumi di ogni vino è opportuno fare attenzione al bicchiere in cui si versa. Il bicchiere impiegato infatti è in grado di esaltare le note aromatiche, le caratteristiche visive e olfattive di un vino, ma per farlo deve avere le seguenti caratteristiche:
• essere di vetro sottile o cristallo, per essere maneggevole e per far emergere al meglio il sapore del vino;
• avere la coppa larga che si restringe verso l’alto, per esaltare gli aromi;
• essere trasparente, per mostrare correttamente il colore del vino e le sue bolle;
• avere lo stelo, in modo tale da non permettere alle dita di toccare il vino e quindi di riscaldarlo.
INFO
La Spergola è un vitigno antichissimo collocato sui colli di Scandiano e Canossa, che trova il suo habitat ideale nei terreni argillosi e ricchi di gesso con una buona resistenza alla siccità.
Viene detta “alata” perché i grappoli principali sono sempre accompagnati da un grappolo più piccolo, simile a una piccola ala ed oggi rappresenta la bacca bianca autoctona del territorio di Reggio Emilia.
VITIGNI
Spergola.
VENDEMMIA
Generalmente a metà agosto quando l’acino, non perfettamente maturo, conserva la giusta acidità. L’uva è raccolta rigorosamente a mano.
VINIFICAZIONE
Il mosto viene immediatamente separato dalle vinacce così da non estrarne il colore.
La fermentazione avviene in vasche a temperatura controllata, sviluppando i profumi tiolici e delicati tipici della Spergola.
Dopo qualche mese di riposo il vino viene messo in autoclave dove, a bassissime temperature, avviene la rifermentazione con metodo Charmat che lo rende spumante.
Prima di essere venduto il vino rimane in locali bui e freschi per un mese.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore giallo tenue con riflessi verdognoli, presenta un perlage fine e persistente.
I profumi tipici, che ricordano la frutta verde, anticipano un gusto secco, armonico ed elegante.
DATI TECNICI
Gradazione 11,5% vol.
Zuccheri 9 g/l
Acidità totale 7,5 g/l
Bottiglie prodotte 6.000
Totale: € 12,40
TIPO DI VINO
Vino bianco secco spumante brut.
COLLI DI SCANDIANO E DI CANOSSA - DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
ABBINAMENTO
Si abbina a risi e risotti in particolare quelli di mare, pane, pizza e torte salate, ma anche a carni bianche, salumi magri e formaggi freschi o poco stagionati. Ottimo anche con pesce e crostacei. Perfetto per aperitivi in generale.
TEMPERATURA
Per gustarlo al meglio servire a 8-10 °C.
BICCHIERE
Per degustare al meglio le qualità organolettiche e i profumi di ogni vino è opportuno fare attenzione al bicchiere in cui si versa. Il bicchiere impiegato infatti è in grado di esaltare le note aromatiche, le caratteristiche visive e olfattive di un vino, ma per farlo deve avere le seguenti caratteristiche:
• essere di vetro sottile o cristallo, per essere maneggevole e per far emergere al meglio il sapore del vino;
• avere la coppa larga che si restringe verso l’alto, per esaltare gli aromi;
• essere trasparente, per mostrare correttamente il colore del vino e le sue bolle;
• avere lo stelo, in modo tale da non permettere alle dita di toccare il vino e quindi di riscaldarlo.
INFO
La Spergola è un vitigno antichissimo collocato sui colli di Scandiano e Canossa, che trova il suo habitat ideale nei terreni argillosi e ricchi di gesso con una buona resistenza alla siccità.
Viene detta “alata” perché i grappoli principali sono sempre accompagnati da un grappolo più piccolo, simile a una piccola ala ed oggi rappresenta la bacca bianca autoctona del territorio di Reggio Emilia.
VITIGNI
Spergola.
VENDEMMIA
Generalmente a metà agosto quando l’acino, non perfettamente maturo, conserva la giusta acidità. L’uva è raccolta rigorosamente a mano.
VINIFICAZIONE
Il mosto viene immediatamente separato dalle vinacce così da non estrarne il colore.
La fermentazione avviene in vasche a temperatura controllata, sviluppando i profumi tiolici e delicati tipici della Spergola.
Dopo qualche mese di riposo il vino viene messo in autoclave dove, a bassissime temperature, avviene la rifermentazione con metodo Charmat che lo rende spumante.
Prima di essere venduto il vino rimane in locali bui e freschi per un mese.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore giallo tenue con riflessi verdognoli, presenta un perlage fine e persistente.
I profumi tipici, che ricordano la frutta verde, anticipano un gusto secco, armonico ed elegante.
DATI TECNICI
Gradazione 11,5% vol.
Zuccheri 9 g/l
Acidità totale 7,5 g/l
Bottiglie prodotte 6.000