Prà Amarone della Valpolicella DOC 2013 2013

TIPO DI VINO
Mosto parzialmente fermentato bianco dolce frizzante.
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA
ABBINAMENTO
Si abbina a frutta secca, dolci e pasticceria, dessert con panna, creme e cioccolato.
TEMPERATURA
Per gustarlo al meglio servire a 14-16 °C.
BICCHIERE
Per degustare al meglio le qualità organolettiche e i profumi di ogni vino è opportuno fare attenzione al bicchiere in cui si versa. Il bicchiere impiegato infatti è in grado di esaltare le note aromatiche, le caratteristiche visive e olfattive di un vino, ma per farlo deve avere le seguenti caratteristiche:
• essere di vetro sottile o cristallo, per essere maneggevole e per far emergere al meglio il sapore del vino;
• avere la coppa larga che si restringe verso l’alto, per esaltare gli aromi;
• essere trasparente, per mostrare correttamente il colore del vino e le sue bolle;
• avere lo stelo, in modo tale da non permettere alle dita di toccare il vino e quindi di riscaldarlo.
INFO
Ottenuto vinificando in purezza Malvasia di Candia Aromatica, una varietà particolarmente pregiata per aromaticità e armonia dei profumi.
VITIGNI
Malvasia di Candia Aromatica.
VENDEMMIA
Generalmente a metà settembre, l’uva è raccolta rigorosamente a mano.
VINIFICAZIONE
Il mosto macera sulle bucce a bassissime temperature per poche ore arricchendosi così dei profumi tipici.
La fermentazione alcolica degli zuccheri è parziale e viene interrotta alla giusta percentuale zuccherina attraverso ripetute filtrazioni.
Dopo qualche mese di riposo in vasche a temperatura controllata il vino viene messo in autoclave per la rifermentazione naturale con metodo Charmat che lo rende frizzante.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore giallo paglierino tendente al dorato, ha profumi intensi e aromatici che richiamano sentori di agrumi e fiori d’arancio.
Al palato ha un buon equilibrio, è fresco e ha una piacevole persistenza.
DATI TECNICI
Gradazione 6% vol.
Zuccheri 79,8 g/l
Acidità totale. 6,2 g/l
Totale: € 10,50
TIPO DI VINO
Mosto parzialmente fermentato bianco dolce frizzante.
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA
ABBINAMENTO
Si abbina a frutta secca, dolci e pasticceria, dessert con panna, creme e cioccolato.
TEMPERATURA
Per gustarlo al meglio servire a 14-16 °C.
BICCHIERE
Per degustare al meglio le qualità organolettiche e i profumi di ogni vino è opportuno fare attenzione al bicchiere in cui si versa. Il bicchiere impiegato infatti è in grado di esaltare le note aromatiche, le caratteristiche visive e olfattive di un vino, ma per farlo deve avere le seguenti caratteristiche:
• essere di vetro sottile o cristallo, per essere maneggevole e per far emergere al meglio il sapore del vino;
• avere la coppa larga che si restringe verso l’alto, per esaltare gli aromi;
• essere trasparente, per mostrare correttamente il colore del vino e le sue bolle;
• avere lo stelo, in modo tale da non permettere alle dita di toccare il vino e quindi di riscaldarlo.
INFO
Ottenuto vinificando in purezza Malvasia di Candia Aromatica, una varietà particolarmente pregiata per aromaticità e armonia dei profumi.
VITIGNI
Malvasia di Candia Aromatica.
VENDEMMIA
Generalmente a metà settembre, l’uva è raccolta rigorosamente a mano.
VINIFICAZIONE
Il mosto macera sulle bucce a bassissime temperature per poche ore arricchendosi così dei profumi tipici.
La fermentazione alcolica degli zuccheri è parziale e viene interrotta alla giusta percentuale zuccherina attraverso ripetute filtrazioni.
Dopo qualche mese di riposo in vasche a temperatura controllata il vino viene messo in autoclave per la rifermentazione naturale con metodo Charmat che lo rende frizzante.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore giallo paglierino tendente al dorato, ha profumi intensi e aromatici che richiamano sentori di agrumi e fiori d’arancio.
Al palato ha un buon equilibrio, è fresco e ha una piacevole persistenza.
DATI TECNICI
Gradazione 6% vol.
Zuccheri 79,8 g/l
Acidità totale. 6,2 g/l