Prà Amarone della Valpolicella DOC 2013 2013

TIPO DI VINO
Vino rosso secco frizzante.
REGGIANO - DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
ABBINAMENTO
Si abbina a legumi e cereali, pane, pizza e torte salate, ai risi e ai risotti, alla polenta, alla pasta, anche quella fresca e ai minestroni. Ottimo anche con carni rosse e bianche, salumi, formaggi e latticini.
TEMPERATURA
Per gustarlo al meglio servire a 14-16 °C.
BICCHIERE
Per degustare al meglio le qualità organolettiche e i profumi di ogni vino è opportuno fare attenzione al bicchiere in cui si versa. Il bicchiere impiegato infatti è in grado di esaltare le note aromatiche, le caratteristiche visive e olfattive di un vino, ma per farlo deve avere le seguenti caratteristiche:
• essere di vetro sottile o cristallo, per essere maneggevole e per far emergere al meglio il sapore del vino;
• avere la coppa larga che si restringe verso l’alto, per esaltare gli aromi;
• essere trasparente, per mostrare correttamente il colore del vino e le sue bolle;
• avere lo stelo, in modo tale da non permettere alle dita di toccare il vino e quindi di riscaldarlo.
INFO
Lambrusco recuperato e rivalutato dal Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Lambrusco Reggiano.
Il Lambrusco Barghi è storicamente presente nella provincia dalla fine del 1800 sotto il nome di Lambrusco di Rivalta o Corbelli.
VITIGNI
Lambrusco Barghi.
VENDEMMIA
Generalmente verso la metà di settembre, l’uva è raccolta rigorosamente a mano.
VINIFICAZIONE
Il prodotto è ottenuto dal vitigno Barghi in purezza, coltivato da due soci nella zona pedecollinare dei comuni di Quattro Castella e Albinea.
Durante la macerazione, leggermente prolungata rispetto ad altri Lambruschi, il mosto si arricchisce dei profumi caratteristici del vitigno che ricordano la frutta secca e lo speziato, rendendo questo prodotto particolarmente diverso dai Lambruschi tradizionali.
La lunga fermentazione sulle fecce fini di fermentazione primaria e anche di rifermentazione tendono ad ammorbidire la tipica spigolosità del vitigno.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore rosso rubino con riflessi violacei, si caratterizza per i profumi intensi, vinosi, di prugna cotta e spezie.
Il caratteristico palato si allinea inizialmente con gli aromi gustativi per terminare con un leggero ammandorlato.
DATI TECNICI
Gradazione 11% vol.
Zuccheri 8 g/l
Acidità totale 7 g/l
Bottiglie prodotte 2.400
Totale: € 11,50
TIPO DI VINO
Vino rosso secco frizzante.
REGGIANO - DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
ABBINAMENTO
Si abbina a legumi e cereali, pane, pizza e torte salate, ai risi e ai risotti, alla polenta, alla pasta, anche quella fresca e ai minestroni. Ottimo anche con carni rosse e bianche, salumi, formaggi e latticini.
TEMPERATURA
Per gustarlo al meglio servire a 14-16 °C.
BICCHIERE
Per degustare al meglio le qualità organolettiche e i profumi di ogni vino è opportuno fare attenzione al bicchiere in cui si versa. Il bicchiere impiegato infatti è in grado di esaltare le note aromatiche, le caratteristiche visive e olfattive di un vino, ma per farlo deve avere le seguenti caratteristiche:
• essere di vetro sottile o cristallo, per essere maneggevole e per far emergere al meglio il sapore del vino;
• avere la coppa larga che si restringe verso l’alto, per esaltare gli aromi;
• essere trasparente, per mostrare correttamente il colore del vino e le sue bolle;
• avere lo stelo, in modo tale da non permettere alle dita di toccare il vino e quindi di riscaldarlo.
INFO
Lambrusco recuperato e rivalutato dal Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Lambrusco Reggiano.
Il Lambrusco Barghi è storicamente presente nella provincia dalla fine del 1800 sotto il nome di Lambrusco di Rivalta o Corbelli.
VITIGNI
Lambrusco Barghi.
VENDEMMIA
Generalmente verso la metà di settembre, l’uva è raccolta rigorosamente a mano.
VINIFICAZIONE
Il prodotto è ottenuto dal vitigno Barghi in purezza, coltivato da due soci nella zona pedecollinare dei comuni di Quattro Castella e Albinea.
Durante la macerazione, leggermente prolungata rispetto ad altri Lambruschi, il mosto si arricchisce dei profumi caratteristici del vitigno che ricordano la frutta secca e lo speziato, rendendo questo prodotto particolarmente diverso dai Lambruschi tradizionali.
La lunga fermentazione sulle fecce fini di fermentazione primaria e anche di rifermentazione tendono ad ammorbidire la tipica spigolosità del vitigno.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore rosso rubino con riflessi violacei, si caratterizza per i profumi intensi, vinosi, di prugna cotta e spezie.
Il caratteristico palato si allinea inizialmente con gli aromi gustativi per terminare con un leggero ammandorlato.
DATI TECNICI
Gradazione 11% vol.
Zuccheri 8 g/l
Acidità totale 7 g/l
Bottiglie prodotte 2.400