ATYS 2014

VERMENTINO MACERATO
Città: Sarzana, Liguria
Estensione vigneto: 4 ettari
Tipologia terreno: alluvionale, sabbioso ricco di scheletro
Anno impianto: 1965
Vitigno: Vermentino 100% (selezione massale aziendale)
Produzione: 1600 bottiglie
VINIFICAZIONE:
Le uve pigiadiraspate hanno fermentato con lieviti
indigeni senza controllo della temperatura in serbatoi
di cemento. Dopo la fermentazione alcolica le bucce
sono rimaste a contatto con il vino per ulteriori 2 mesi.
Affinamento in botti di rovere per 8 mesi
DEGUSTAZIONE
Colore: giallo dorato
Olfatto: all’olfatto apre con leggere note riduttive che fanno
da prologo, dopo qualche minuto di ossigenazione in un
ampio calice, ad una esplosione di note agrumate e floreali
(bergamotto, pompelmo, zagare) emergenti da un sostrato
iodato. Si evidenziano note minerali che si alternano ad erbe aromatiche (timo e rosmarino) per introdurci alle sensazioni caloriche dell’uva
sottospirito avvinghiata al legno di sandalo.
Gusto: al palato l’ingresso è caldo e dolce, con sensazioni di
polpa di pesca bianca, albicocca e sandalo che evolvono in
eleganti note minerali, aprendo al tipico, per il Vermentino,
retrogusto amaricante.
Totale: € 25,00
VERMENTINO MACERATO
Città: Sarzana, Liguria
Estensione vigneto: 4 ettari
Tipologia terreno: alluvionale, sabbioso ricco di scheletro
Anno impianto: 1965
Vitigno: Vermentino 100% (selezione massale aziendale)
Produzione: 1600 bottiglie
VINIFICAZIONE:
Le uve pigiadiraspate hanno fermentato con lieviti
indigeni senza controllo della temperatura in serbatoi
di cemento. Dopo la fermentazione alcolica le bucce
sono rimaste a contatto con il vino per ulteriori 2 mesi.
Affinamento in botti di rovere per 8 mesi
DEGUSTAZIONE
Colore: giallo dorato
Olfatto: all’olfatto apre con leggere note riduttive che fanno
da prologo, dopo qualche minuto di ossigenazione in un
ampio calice, ad una esplosione di note agrumate e floreali
(bergamotto, pompelmo, zagare) emergenti da un sostrato
iodato. Si evidenziano note minerali che si alternano ad erbe aromatiche (timo e rosmarino) per introdurci alle sensazioni caloriche dell’uva
sottospirito avvinghiata al legno di sandalo.
Gusto: al palato l’ingresso è caldo e dolce, con sensazioni di
polpa di pesca bianca, albicocca e sandalo che evolvono in
eleganti note minerali, aprendo al tipico, per il Vermentino,
retrogusto amaricante.