Franciacorta Brut Satèn Docg 2020

Il Pavò Brut Metodo Classico VSQ, ottenuto da uve provenienti dai vigneti di cui dispone l’azienda, è prodotto con uve Pinot Nero in purezza, raccolte manualmente in cassette. Dopo una leggera pressatura delle uve intere e la successiva decantazione statica del mosto fiore, la fermentazione avviene per 12 giorni a una temperatura controllata di 18°C, con maturazione sulle fecce fini. La presa di spuma si svolge in bottiglia, secondo i dettami del Metodo Classico, con affinamento sui propri lieviti che si protrae per almeno 12 mesi.
E’ caratterizzato da un colore giallo paglierino chiaro, da una spuma morbida e da un perlage continuo e persistente. Al naso si apre con intensi ricordi di crosta di pane, arricchiti da sentori minerali, di glicine e di fiori di sambuco. In un secondo momento emergono le note fruttate tipiche del vitigno a bacca nera, quali ribes, lampone e gradevoli richiami di agrumi. Al palato risulta deciso, fresco e sapido, con un finale che riprende le sensazioni percepite all'olfatto.
Perfetto per aperitivi, è ideale in abbinamento con salumi pregiati e hors d'oeuvre. Indicato anche con i risotti, il sushi e tutti i piatti della cucina marinara.
I Blanc de Noirs sono perfetti per chi cerca un vino di carattere, un protagonista di pasti e ricorrenze speciali.
Il merito di questo grande successo va senza dubbio al primo e più importante protagonista, il Pinot Noir. È un'uva molto delicata, che si distingue per la curiosa forma a pigna del suo grappolo, una particolarità dalla quale deriva anche il suo nome. Un'ottima annata di Pinot Noir è frutto di un equilibrio mai scontato tra terreno, clima e savoir faire. Il risultato però ripaga di qualsiasi sforzo.
Totale: € 20,00
Il Pavò Brut Metodo Classico VSQ, ottenuto da uve provenienti dai vigneti di cui dispone l’azienda, è prodotto con uve Pinot Nero in purezza, raccolte manualmente in cassette. Dopo una leggera pressatura delle uve intere e la successiva decantazione statica del mosto fiore, la fermentazione avviene per 12 giorni a una temperatura controllata di 18°C, con maturazione sulle fecce fini. La presa di spuma si svolge in bottiglia, secondo i dettami del Metodo Classico, con affinamento sui propri lieviti che si protrae per almeno 12 mesi.
E’ caratterizzato da un colore giallo paglierino chiaro, da una spuma morbida e da un perlage continuo e persistente. Al naso si apre con intensi ricordi di crosta di pane, arricchiti da sentori minerali, di glicine e di fiori di sambuco. In un secondo momento emergono le note fruttate tipiche del vitigno a bacca nera, quali ribes, lampone e gradevoli richiami di agrumi. Al palato risulta deciso, fresco e sapido, con un finale che riprende le sensazioni percepite all'olfatto.
Perfetto per aperitivi, è ideale in abbinamento con salumi pregiati e hors d'oeuvre. Indicato anche con i risotti, il sushi e tutti i piatti della cucina marinara.
I Blanc de Noirs sono perfetti per chi cerca un vino di carattere, un protagonista di pasti e ricorrenze speciali.
Il merito di questo grande successo va senza dubbio al primo e più importante protagonista, il Pinot Noir. È un'uva molto delicata, che si distingue per la curiosa forma a pigna del suo grappolo, una particolarità dalla quale deriva anche il suo nome. Un'ottima annata di Pinot Noir è frutto di un equilibrio mai scontato tra terreno, clima e savoir faire. Il risultato però ripaga di qualsiasi sforzo.