DodiciMarzo 2018

Un vitigno, una botte ed il tempo questo è VentinoveMaggio, un aglianico monovitigno invecchiato in botti di rovere per dieci mesi e fermentato senza aggiunta di tannini o enzimi di macerazione, prediligendo lo sviluppo di lieviti autoctoni. Abbiamo lasciato che la natura svolgesse il suo compito intervenendo in maniera mirata e non invasiva, dandole solo un
piccolo aiuto allo scopo di ottenere un prodotto il
più naturale possibile. Il vigneto è localizzato nel comune di Paternopoli ad un’altezza di 450 m s.l.m. coltivato con il metodo della spalliera con potatura a cordone speronato. Le uve sono raccolte manualmente nei primi giorni di novembre.
La fermentazione spontanea, prosegue per circa 20 giorni favorendo così la massima estrazione di sostanze fenoliche dalle vinacce. Al temine della fermentazione tumultuosa, il vino riposa per circa 10 mesi in botti di rovere in cui avviene, spontaneamente, la fermentazione malolattica. Prima di essere immesso in commercio il vino affina per due mesi in bottiglia.
Ogni annata è in bottiglie numerate variabili in base alla resa del vigneto.
Totale: € 11,20
Un vitigno, una botte ed il tempo questo è VentinoveMaggio, un aglianico monovitigno invecchiato in botti di rovere per dieci mesi e fermentato senza aggiunta di tannini o enzimi di macerazione, prediligendo lo sviluppo di lieviti autoctoni. Abbiamo lasciato che la natura svolgesse il suo compito intervenendo in maniera mirata e non invasiva, dandole solo un
piccolo aiuto allo scopo di ottenere un prodotto il
più naturale possibile. Il vigneto è localizzato nel comune di Paternopoli ad un’altezza di 450 m s.l.m. coltivato con il metodo della spalliera con potatura a cordone speronato. Le uve sono raccolte manualmente nei primi giorni di novembre.
La fermentazione spontanea, prosegue per circa 20 giorni favorendo così la massima estrazione di sostanze fenoliche dalle vinacce. Al temine della fermentazione tumultuosa, il vino riposa per circa 10 mesi in botti di rovere in cui avviene, spontaneamente, la fermentazione malolattica. Prima di essere immesso in commercio il vino affina per due mesi in bottiglia.
Ogni annata è in bottiglie numerate variabili in base alla resa del vigneto.