Falanghina del Sannio DOP 2019

Agitato Ancestrale
Rifermentato Naturalmente in bottiglia 2021
Tipologia: Bianco Frizzante
San Lorenzo Maggiore, Benevento, Campania.
Vino Frizzante rifermentato naturalmente in bottiglia
Uve e percentuali: Falanghina 100%
Epoca vendemmia: fine settembre
Lavorazione: uva raccolta a mano.
Vinificazione: diraspapigiatura, pressatura soffice.
Rifermentazione in bottiglia con residuo zuccherino.
Gradazione alcolica effettiva: 12% vol. Altitudine 350 s.l.m
Consigli per il consumo: Temperatura di servizio 8-10 C°, può essere servito senza scuoterlo, sboccato se si desidera separarlo dai lieviti e cremor tartaro presenti sul fondo oppure "Agitato" per apprezzarne tutte le particolarità.
La spumantizzazione con il metodo “Ancestrale” o tradizionale è con tutta probabilità la più antica tra le varie tecniche ancora oggi in uso. Lo spumante ai tempi dei nostri nonni veniva prodotto lasciando rifermentare naturalmente in bottiglia il vino, questo processo avveniva grazie al residuo zuccherino rimasto dopo la vinificazione.
Oggi il nostro Agitato metodo Ancestrale è prodotto rispettando le tradizioni e con le migliori uve delle colline Laurentine.
Totale: € 8,60
Agitato Ancestrale
Rifermentato Naturalmente in bottiglia 2021
Tipologia: Bianco Frizzante
San Lorenzo Maggiore, Benevento, Campania.
Vino Frizzante rifermentato naturalmente in bottiglia
Uve e percentuali: Falanghina 100%
Epoca vendemmia: fine settembre
Lavorazione: uva raccolta a mano.
Vinificazione: diraspapigiatura, pressatura soffice.
Rifermentazione in bottiglia con residuo zuccherino.
Gradazione alcolica effettiva: 12% vol. Altitudine 350 s.l.m
Consigli per il consumo: Temperatura di servizio 8-10 C°, può essere servito senza scuoterlo, sboccato se si desidera separarlo dai lieviti e cremor tartaro presenti sul fondo oppure "Agitato" per apprezzarne tutte le particolarità.
La spumantizzazione con il metodo “Ancestrale” o tradizionale è con tutta probabilità la più antica tra le varie tecniche ancora oggi in uso. Lo spumante ai tempi dei nostri nonni veniva prodotto lasciando rifermentare naturalmente in bottiglia il vino, questo processo avveniva grazie al residuo zuccherino rimasto dopo la vinificazione.
Oggi il nostro Agitato metodo Ancestrale è prodotto rispettando le tradizioni e con le migliori uve delle colline Laurentine.