LUNARDI 2019

CHIANTI LUNARDI
ZONA DI PRODUZIONE: colline di Empoli e Vinci, città del genio Leonardo, in provincia di Firenze.
UVAGGIO: Sangiovese. 80%
Merlot. 10%
Ciliegiolo. 10%
TERRENO: medio impasto con presenza di scheletro. Esposizione sud-est.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot, densità 4200 viti per ettaro, resa 70 q.li di uva ad ettaro.
VINIFICAZIONE: raccolta manuale, fermentazione spontanea con lieviti autoctoni in vasche di cemento e acciaio alla temperatura di 26°-28° per 10-15 giorni.
Giornalmente vengono effettuati Rimontaggi e follatura del cappello delle vinacce per aiutare la dissoluzione nel vino dei composti aromatici e fenolici presenti nelle bucce.
Dopo la fermentazione alcolica e la macerazione, il vino svolge la fermentazione Malolattica in cemento e acciaio.
Per la chiarificazione e l'affinamento non vengono usati prodotti come colla di pesce, albumina, caseinati etc.. il prodotto rimane quindi sano e come veniva fatto una volta...oggi si potrebbe definire vegano.
Segue l'imbottigliamento nell'anno successivo alla vendemmia e l'affinamento minimo in bottiglia di almeno 3 mesi.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5 % vol
CARATTERISTICHE: il colore è un bel rosso rubino intenso. I profumi caratteristici del Sangiovese, piena espressione delle nostre zone, richiamano il fiore della violetta e della mammola, con aromaticità che ricordano i frutti rossi come la ciliegia.
Buona la struttura, tannini di buona setosità, morbidezza e persistenza.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: indicato con salumi e formaggi semistagionati e stagionati, primi piatti a base di sughi di carne e funghi, arrosti, carni rosse e selvaggina.
Totale: € 13,00
CHIANTI LUNARDI
ZONA DI PRODUZIONE: colline di Empoli e Vinci, città del genio Leonardo, in provincia di Firenze.
UVAGGIO: Sangiovese. 80%
Merlot. 10%
Ciliegiolo. 10%
TERRENO: medio impasto con presenza di scheletro. Esposizione sud-est.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot, densità 4200 viti per ettaro, resa 70 q.li di uva ad ettaro.
VINIFICAZIONE: raccolta manuale, fermentazione spontanea con lieviti autoctoni in vasche di cemento e acciaio alla temperatura di 26°-28° per 10-15 giorni.
Giornalmente vengono effettuati Rimontaggi e follatura del cappello delle vinacce per aiutare la dissoluzione nel vino dei composti aromatici e fenolici presenti nelle bucce.
Dopo la fermentazione alcolica e la macerazione, il vino svolge la fermentazione Malolattica in cemento e acciaio.
Per la chiarificazione e l'affinamento non vengono usati prodotti come colla di pesce, albumina, caseinati etc.. il prodotto rimane quindi sano e come veniva fatto una volta...oggi si potrebbe definire vegano.
Segue l'imbottigliamento nell'anno successivo alla vendemmia e l'affinamento minimo in bottiglia di almeno 3 mesi.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5 % vol
CARATTERISTICHE: il colore è un bel rosso rubino intenso. I profumi caratteristici del Sangiovese, piena espressione delle nostre zone, richiamano il fiore della violetta e della mammola, con aromaticità che ricordano i frutti rossi come la ciliegia.
Buona la struttura, tannini di buona setosità, morbidezza e persistenza.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: indicato con salumi e formaggi semistagionati e stagionati, primi piatti a base di sughi di carne e funghi, arrosti, carni rosse e selvaggina.