Il Dominio di Bagnoli è una proprietà unica nel suo genere, 1000 anni di storia vitivinicola vivono e si conservano ancor oggi tra le sue mura.
La prima attività del Dominio è da sempre stata agricola e risale al 954 d.c.
Fu il duca longobardo Amerigo a donare il “Dominium” alla Curia di Padova che vi insediò una confraternita di monaci Benedettini. Queste terre furono così bonificate e coltivate, tra il X e il XIII secolo vennero realizzate le attuali Cantine, i granai ed i magazzini, la corte ed il Brolo.
Nel 1656 i conti Widmann diventarono proprietari della tenuta e costruirono sulle fondamenta dell’antica Abbazia uno dei più grandi complessi monumentali del Veneto.
La vicinanza a Venezia rese il Dominio di Bagnoli un luogo amato dai grandi artisti veneti quali Antonio Bonazza e Carlo Goldoni che qui scrisse “La bottega del caffè”, oltre ad illustri poeti quali il Ruzzante ed il Pastò che celebrarono il Vin Friularo prodotto dal Dominio.
La cantina vinifica diverse tipologie di uva, producendo vini bianchi e rossi. Il vitigno più rappresentativo è il friularo che da il nome alla piccola D.O.C.G. Friularo di Bagnoli.
Questo vitigno autoctono di origini antichissime e ricco di storia, da vita ad un vino che si distingue per acidità e tannicità, estremamente versatile rivela un’ottima predisposizione all’invecchiamento ed alla realizzazione di vini di grande struttura. Dalla sua vinificazione in bianco si ottiene uno spumante dal colore dorato, fresco e minerale.
Awards Received
2019 Medaglia d'argento - Concours Mondial de Bruxelles; vino: “Vendemmia Tardiva 2013 DOCG”
2016 Medaglia d’oro” – Concours Mondial de Bruxelles; vino: “Vendemmia Tardiva 2012
DOCG”
2015 “Medaglia d’argento” – Concours Mondial de Bruxelles; vino: “Vendemmia Tardiva
2011 DOCG”
2014 “Diploma di Gran Menzione” – Vinitaly, Concorso Enologico Internazionale Vino:
“Vendemmia Tardiva 2009”
2014 “Medaglia d’Argento” – Concours Mondial de Bruxelles Vino: “Vendemmia Tardiva
2009”
2012 “1° Classificati” – Nona Rassegna dei Vini “Stradon del Vin Friularo” - Vino: “Vini
Bianchi Spumanti Brut” e “Vini Rossi Vendemmie 2009 e 2010 DOC Bagnoli”
2011 “Grappolo d’Oro” - Guida ai vini eccellenti d’Italia –Tavola e Gusto 2011:
Vino: “Vendemmia Tardiva 2003”
2011 The Gotha of taste – The Prince Tchernetich Institute for hospitality sciences.
International certificate of excellence
2011 Bibenda – Associazione Italiana Sommelier –
Vino: “Friularo Vendemmia Tardiva 2001”, Pti. 86
Vino: “Friularo Classico Riserva 2006”, Pti. 86
Vino: “Friularo Passito 2001”, Pti. 85
Vino: “Bianco S. Lorenzo 2003”, Pti. 84
2011 Merano Wine Festval – Vino selezionato per ”Bio e Dynamica 2011”
Vino: “Pinot Grigio Biologico”
2011 Verona - Diploma di:”Gran Menzione”
Vino: “Friularo Vendemmia Tardiva 2003”
“Concorso Enologico Internazionale ‘Vinitaly’ 2011”
2011 Verona - Diploma di:”Gran Menzione” Vino: “Friularo Passito 2003”
“Concorso Enologico Internazionale ‘Vinitaly’ 2011”
2010 Valdobbiadene – “Medaglia d’Argento”
Vino: “Brut Metodo Charmat - Bagnoli D.O.C.”
“7° Concorso Enologico Nazionale “Grandi Spumanti” 2007”
2010 Parker Points – “91”
Vino: “Friularo Vendemmia Tardiva - 2001.”
2010 Merano Wine Festval – Vino selezionato per ”Bio e Dynamica 2011”
Vino: “Pinot Grigio Biologico”
2009 Merano wine Festival – “85 pti.”
Vino: “Bianco Spumante metodo classico 1999”
2009 Merano Wine Festval – Vino selezionato per ”Bio e Dynamica 2011”
Vino: “Merlot Biologico”
2009 Lions Wine 2009 – “Chimera del Vino Rosso”
Vino: “Friularo Vendemmia Tardiva - 2001.”
“Concorso internazionale vini Lions 2009”