Quando si parla di Sicilia, spesso si pensa a lunghe distese soleggiate. Questo non è il caso della
azienda Di Giovanna, un’oasi di biodiversità dentro la Riserva Naturale di Monte Genuardo. Qui si
pratica una viticoltura di montagna, con picchi di altitudine che si attestano a 850 metri sopra il
livello del mare. La tradizione vinicola Di Giovanna risale a cinque generazioni. Negli anni ‘80 i vigneti
di famiglia furono consolidati e reimpiantati, quando Barbara e Aurelio Di Giovanna iniziarono un
viaggio verso una filosofia di qualità insieme ai figli Gunther e Klaus. Oggi i fratelli Di Giovanna,
esperti ed appassionati, sono assistiti da Gianfranco Zito, che si occupa di tutte le operazioni di
vinificazione.
L’azienda Di Giovanna è costituita da 56 ettari di vigneto impiantati su un terreno a forte
componente calcarea nelle zone più alte (850 m) a Sambuca di Sicilia e a maggiore presenza di tufo,
di origine vulcanica mano a mano che si scende alle colline di Contessa Entellina (400 m). Le viti
sono allevate a spalliera con potatura a cordone speronato. Il tutto in agricoltura biologica
certificata.
I vini di Di Giovanna sono accomunati da espressive note sapide e da una personalità spiccata ma
elegante. Si tratta di vini che nascono da una mano artigiana e che conservano una forte tipicità del
territorio, il cuore delle Terre Sicane.
Produzione annuale: 250.000 bottiglie