CONTE LEOPARDI - Olio Extra Vergine 2020

VITIGNO: Sauvignon blanc
CLASSIFICAZIONE: Marche Sauvignon ad Indicazione Geografica Tipica.
AREA di PRODUZIONE: le uve provengono dal vigneto del podere Coppo, nell’omonima frazione del Comune di Sirolo, sulle pendici del Monte Cònero. Il vino viene prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda.
VIGNETO: il Sauvignon è stato impiantato in tre diversi tempi ed occupa un superficie complessiva di 5 ettari. La forma di allevamento è il cordone speronato. La produzione media è di circa 3 kg di uva per pianta.
VENDEMMIA: viene effettuata in settembre con attenta selezione dei grappoli.
TECNICA di PRODUZIONE: l’uva, diraspata, subisce una criomacerazione per alcune ore. Ottenuto il mosto con una pressatura soffice, viene avviata la fermentazione con lieviti selezionati, in serbatoi d’acciaio inox con a temperatura controllata, che dura 8-10 giorni.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: è un vino secco, ma dalle note varietali molto spiccate, equilibrato nei profumi, nel gusto e nella persistenza. All’olfatto ricorda il fiore del sambuco, mentre al gusto, la mela verde, la foglia di pomodoro, la pesca, gli agrumi e la frutta tropicale.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI: è un vino piacevolmente fruttato, indicato con gli antipasti, i frutti di mare, le paste ed i risotti, i piatti a base di pesce. Si abbina bene anche con le carni bianche ed i formaggi non molto stagionati e le verdure.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Tra 9 e 12°C.
GRADAZIONE ALCOLICA: circa 13%.
Totale: € 10,00
VITIGNO: Sauvignon blanc
CLASSIFICAZIONE: Marche Sauvignon ad Indicazione Geografica Tipica.
AREA di PRODUZIONE: le uve provengono dal vigneto del podere Coppo, nell’omonima frazione del Comune di Sirolo, sulle pendici del Monte Cònero. Il vino viene prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda.
VIGNETO: il Sauvignon è stato impiantato in tre diversi tempi ed occupa un superficie complessiva di 5 ettari. La forma di allevamento è il cordone speronato. La produzione media è di circa 3 kg di uva per pianta.
VENDEMMIA: viene effettuata in settembre con attenta selezione dei grappoli.
TECNICA di PRODUZIONE: l’uva, diraspata, subisce una criomacerazione per alcune ore. Ottenuto il mosto con una pressatura soffice, viene avviata la fermentazione con lieviti selezionati, in serbatoi d’acciaio inox con a temperatura controllata, che dura 8-10 giorni.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: è un vino secco, ma dalle note varietali molto spiccate, equilibrato nei profumi, nel gusto e nella persistenza. All’olfatto ricorda il fiore del sambuco, mentre al gusto, la mela verde, la foglia di pomodoro, la pesca, gli agrumi e la frutta tropicale.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI: è un vino piacevolmente fruttato, indicato con gli antipasti, i frutti di mare, le paste ed i risotti, i piatti a base di pesce. Si abbina bene anche con le carni bianche ed i formaggi non molto stagionati e le verdure.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Tra 9 e 12°C.
GRADAZIONE ALCOLICA: circa 13%.