Dalla parte della Natura. FIORANO è un’azienda biologica che fa del rispetto della natura il suo punto di forza
I 18 ettari di campagna marchigiana della Cantina FIORANO che dall’alto delle colline guardano verso il mare Adriatico e i Monti Sibillini, sono da più di 18 anni certificati in “agricoltura biologica” e con devozione coltivati dalla famiglia, tra le prime ad intraprendere nella zona questo metodo di coltivazione. i
La cantina FIORANO nasce nel 2003 da una precedente azienda di proprietà .
FIORANO ha messo in pratica sin da subito, la filosofia ben descritta nel manifesto dei Vignerons d’Europa del 2009 i quali asseriscono che “Il vignaiolo è colui che si prende cura della vigna, della cantina e della vendita in prima persona , che dà vita a un vino che dona piacere, figlio del territorio e del suo pensiero, espressione di un’autentica cultura . Coinvolge il consumatore con la sua passione, custodisce ed arricchisce il territorio e la sua biodiversità.”
Negli anni Fiorano si è sempre di più contraddistinta per l’impegno di in una conduzione ecosostenibile dell’azienda vinicola e agrituristica, nello stile riconoscibile dei vini, nella difesa del territorio, nella qualità dell’accoglienza agrituristica.
FIORANO è stato inoltre co-fondatore del nuovo consorzio di vignaioli biologici delle Marche “TERROIR MARCHE” , il quale si propone di valorizzare e promuovere la viticoltura biologica delle Marche, la tracciabilità dei suoi vini, la difesa del territorio e dei beni comuni, la diffusione di culture e pratiche per un’economia sostenibile e solidale.
DOVE SIAMO- COSA FACCIAMO
L’ Azienda Biologica FIORANO è situata a Cossignano, nel cuore della provincia di Ascoli Piceno, nel sud delle Marche. La zona risulta particolarmente rinomata per l’alta qualità dei suoi vini. Una ristretta area di comuni del piceno, tra cui Cossignano, è la zona di produzione elettiva della DOC Rosso Piceno superiore e della DOCG Offida Pecorino.
L’ azienda è situata tra dolci colline a soli 15 km dal mare Adriatico e a circa 50 km dal parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’ottimo punto d’incontro tra brezze marine ed escursioni termiche dell’Appennino contribuiscono a determinare un terroir che consente di ottenere vini esclusivi.
A Fiorano sono prodotti vini DOC quali il Rosso Piceno Superiore e la DOC Offida Pecorino che ha di recente ottenuto il prestigioso riconoscimento DOCG. La struttura dei terreni, di medio impasto tendente all’argilloso e/o sabbioso, è perfetta per produrre uva di alta qualità . La buona escursione termica notte/giorno, il basso livello d’umidità e la brezza collinare determinano lo sviluppo di uve sane con bouquet aromatici di alto profilo che FIORANO preserva intatti e preziosi nei suoi vini.
Nel rispetto della territorialità e delle tradizioni, l’azienda coltiva vitigni autoctoni quali sangiovese, montepulciano, pecorino e produce vini utilizzando solo uve di propria produzione.
FIORANO adotta metodi di vinificazione naturale delle proprie uve biologiche senza manipolazioni o aggiunta di sostanze chimiche di sintesi correttrici e rispetto naturale dei tempi di maturazione del vino, secondo il protocollo della legge europea sul vino biologico e con ulteriori parametri ancora più restrittivi che l’azienda si è prefissata. Tutti i vini FIORANO sono certificati BIOLOGICI.
La vinificazione avviene in botti di acciaio, in legno o anfora. Le fermentazioni sono effettuate utilizzando lieviti indigeni. L’uso di lieviti autoctoni apporta alla vinificazione un peculiare profilo aromatico varietale difficilmente acquisibile attraverso l’uso di lieviti industriali. Terminate le fermentazioni, accurati travasi permettono una naturale decantazione e pulizia organolettica del vino. L’ulteriore permanenza del vino su fecce fini (fecce nobili) per un periodo opportuno ne permette un arricchimento e una evoluzione aromatica qualitativa .
Per quanto concerne la solforosa contenuta nei vini quale antimicrobico e antiossidante, essa viene usata al minimo livello in fase di preimbottigliamento, garantendo un dosaggio di solforosa libera e totale ben al di sotto dei livelli di legge del vino biologico europeo (vedi schede tecniche dei vini).
Awards Received
FINALIST 3 BICCHIERI GAMBERO ROSSO 2009
Silver medal BIODIVINO 2009
Best Wine in “GUIDA AI VINI D’ITALIA BIO” 2009
Silver medal BIODIVINO 2010
Best wine in “GUIDA AI VINI D’ITALIA BIO” 2011
Gold medal BIOLWINE 2011
Special comments on IL MIO VINO 2011
Slow wine in SLOW WINE 2012
Special mention BIOLWINE 2012
Gold medal BIODIVINO 2012
FINALIST TRE BICCHIERI – Gambero Rosso 2015
“SLOW WINE 2015″ – Guide Slow Wine 2015
THREE GLASSES – Gambero Rosso 2016
“SLOW WINE 2016″ – Guide Slow Wine 2016
“5 GRAPES” guide BIBENDA 2017
“SLOW WINE 2018″ – Guide Slow Wine 2018
“5 GRAPES “ Guide BIBENDA 2018
FINALIST “3 BICCHIERI ” guide GAMBERO ROSSO 2018
“5 GRAPPOLI” BIBENDA 2019
“Very Good Wine” Wein Plus- Germany 2019
SILVER MEDAL International Organic Wine Award
COMMENT on WALL STREET JOURNAL –NY by Lettie Teague- Sept 2019
5 GRAPPOLI BIBENDA 2020
“EXCELLENT wine Wein Plus 2019
3 “Shoots” Guida VITAE 2020
91 Points GUIDA VERONELLI 2020
BIOFACH 2009 Special mention
SILVER MEDAL AWC Vienna 2009
Best of Bio Wine 2009 “DELINAT”
SILVER MEDAL BIODIVINO 2009
SILVER MEDAL AWC Vienna 2011
SILVER MEDAL BIOLWINE 2011
GOLD MEDAL “Millesime Bio 2014″ , Montpellier, France
SILVER MEDAL Biodivino 2014
BEST OF BIO WINE 2014 Germany
Special Mention Best label “Concorso Nazionale delle etichette 2014″,
Cupramontana (AN)-Italy
Best of BIO Wine 2015
SILVER MEDAL “AWC” Wien- Austria 2017
„Very good Wine“ Wein Plus Germany 2018
“Very Good Wine” Wein Plus Germany 2019
BRONZE MEDAL Decanter 2019
3 “Shoots” Guida VITAE 2020
91 POINTS- GUIDA VERONELLI 2020
GOLD MEDAL “MUNDUS VINI” 2020 -Germany
_____________________________________________